Destino ultimo dell'Universo
O il nostro Universo continuerà ad esistere per sempre, o prima o poi cesserà di esistere nella sua forma presente.Questo articolo tratta delle teorie scientifiche sulla fine dell'Universo. Molte religioni hanno postulato una fine dell'Universo, per esempio come parte di un'Apocalisse ordinata da Dio. Vedi l'articolo sull'escatologia per una discussione di questi temi.
Teorie scientifiche sulla fine dell'Universo
Fino a tempi piuttosto recenti, anche la visione scientifica dell'Universo era quella di un'esistenza eterna e senza cambiamenti. Dopo la scoperta di un Universo in espansione ad opera di Edwin Hubble all'inizio del XX secolo, la nozione di un inizio e, di conseguenza, di una fine fu all'improvviso soggetta all'investigazione scientifica.
Le teorie possono essere divise in tre gruppi principali:
- che, nonostante le osservazioni, l'Universo � eterno come prima si pensava: la teoria dello stato stazionario e l'Universo oscillante
- che l'Universo ha avuto un inizio, ma non una fine vera e propria: la morte termica dell'Universo e il Big Rip (Grande Strappo)
- che l'Universo ha avuto un inizio, ed avrà una fine ben definita: il Big Crunch.
Tutte le teorie devono conciliarsi con la relatività generale, che fornisce uno sfondo teorico comune per le speculazioni cosmologiche. La maggior parte di queste teorie sono soluzioni delle equazioni della relatività generale, cambiando parametri come la densità media, la costante cosmologica, e così via.
Tempo infinito, ma vita finita
In un Universo aperto, la Relatività Generale mostra come l'Universo può esistere indefinitivamente nel futuro, ma si stabilizzerà in uno stato dove la vita come la conosciamo cesserà di esistere. Per esempio, questa � una possibile cronologia, basata sulle teorie fisiche contemporanee, di un universo aperto che va incontro ad una morte termica:
- 1014 anni -- tutte le stelle si sono raffreddate
- 1015 anni -- tutti i pianeti si sono separati dalle stelle
- 1019 anni -- la maggior parte delle stelle si � separata dalle galassie
- 1020 anni -- le orbite di ogni tipo sono decadute grazie alla radiazione gravitazionale
- 1031 anni -- decadimento del protone, se le teorie di grande unificazione sono giuste
- 1064 anni -- i buchi neri stellari evaporano grazie al processo di Hawking
- 1065 anni -- tutta la materia � diventata un liquido allo zero assoluto
- 10100 anni -- i buchi neri supermassicci evaporano grazie al processo di Hawking
- 101500 anni -- tutta la materia decade in ferro (se il protone non � decaduto prima)
- 10100,000,000,000,000,000,000,000,000 anni (101026) -- limite inferiore perché tutta la materia venga inglobata in buchi neri
- 1010,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000 anni (101076) -- limite superiore perché tutta la materia venga inglobata in buchi neri.
In questo modello, una costante cosmologica causa un'accelerazione del ritmo di espansione dell'Universo. Portata all'estremo, un'espansione costantemente accelerata significa ogni oggetto fisico dell'Universo, a partire dalle galassie per finire con gli esseri umani individuali, i batteri e i granelli di sabbia, sarà alla fine fatto a pezzi e quindi ridotto a particelle elementari. L'universo sarà allora ridotto a singole particelle elementari che accelerano per sempre le une via dale altre.
Tempo finito e vita finita
La teoria del Big Crunch � una visione simmetrica della vita dell'Universo. Così come il Big Bang ha iniziato un'espansione cosmologica, questa teoria suppone che la densità media dell'Universo sia sufficiente a fermare l'espansione e ad iniziare una contrazione cosmica.
Non si sa bene quale sarebbe il risultato: una semplice estrapolazione vedrebbe tutta la materia e lo spazio-tempo dell'Universo collassare in un punto matematico, una singolarità gravitazionale senza dimensioni, ma a queste scale occorrerebbe considerare gli effetti della meccanica quantistica, ignorati dalla relatività generale. Alcuni usano quest'opportunità per postulare un Universo oscillante, che inizia di nuovo ad espandersi.
La vita in un Universo mortale
Vedi anche
- la freccia del tempo
Link esterni
(in inglese):
- Robert R. Caldwell, Marc Kamionkowski, Nevin N. Weinberg. Phantom Energy and Cosmic Doomsday, preprint at http://arxiv.org/abs/astro-ph/0302506
Letture consigliate
- Fred Adams & Greg Laughlin, The Five Ages of the Universe
- Stephen Baxter, Deep Future
- Paul Davies, The Last Three Minutes
Fisica |
Progetto Fisica | Portale Fisica |